Decorazioni fai da te, il Natale con i bambini
Stanchi dei lavoretti “fatti con il cuore” ma tecnicamente orrendi? Ecco due soluzioni che metteranno d’accordo la creatività dei bambini con il vostro senso estetico. E sono anche facilissime!

Che Natale sarebbe senza un po’ di sano pasticciamento con i bimbi? Loro si divertono, noi torniamo piccoli e impastando e modellando dimentichiamo un po’ dello stress invernale e dell'”avrò fatto il regalo a zia Pinuccia?”
Però
Però
Però
Dai, diamocelo: i “lavoretti” con i bambini saranno anche divertenti, ma spesso ne escono delle schifezze clamorose. Soprattutto quando coinvolgono i rotoli di carta igienica. Io non riesco a guardarle, le decorazioni fatte con l’interno dei rotoli. Penso sempre a quanta carta igienica è stata usata in quella casa.
Questa volta no. Questa volta potrete sfruttare i vostri piccoli elfi per preparare delle decorazioni carine e – udite udite – guardabili. Addirittura: regalabili. Appendibili, financo. Scoprite allora con noi come
realizzare decorazioni natalizie facili, carine ed economiche con i bambini
Il centrotavola di pompon
Occorrente
- 2 gomitoli di lana rossa (non badate alla qualità, quell’80% acrilico altamente infiammabile va benissimo)
- attrezzi per fare i pompon, o se siete brave il vecchio metodo del cartoncino. Io li ho comprati tempo fa ad Abilmente, allo stand di Bevilacqua Lane
- piatto di cartone (tipo sottotorta) o legno, o plastica rigida
- colla a caldo oppure vinavil
Preparate tanti pompon. Se avete bambini dai 7 anni in su fatevi aiutare da loro, altrimenti dedicate un paio di serate davanti alla tv a questo ingrato compito. Con i bambini più piccoli, una volta preparati i pompon, passate direttamente alla fase 2. Incollate con la colla a caldo o con la vinavil (non sembra, ma tiene benissimo) la candela al centro del piatto. Disponete i pompon tutti intorno, alternando le due sfumature di rosso, fino ad ottenere l’effetto di riempimento desiderato.
Addobbi per l’albero in pasta di bicarbonato
Perché non pasta di sale? Provate la pasta di bicarbonato e capirete, fidatevi. È bianca, con un leggero scintillio che ricorda la neve. È molto morbida da lavorare, liscia e piacevole. Non si sgretola. Non va cotta al forno. E come la pasta di sale è completamente atossica.
Ingredienti
- 2 parti di bicarbonato
- 1 parte di amido di mais o fecola di patate
- 1 parte di acqua
2 procedimenti possibili
- a freddo: scaldate leggermente l’acqua, aggiungete gli altri ingredienti in un colpo solo e mescolate bene
- a caldo: unite tutti gli ingredienti in un pentolino o in padella antiaderente e fate “asciugare” fino alla consistenza desiderata (quando si stacca bene e non è più appiccicosa)
Con qualche goccia di colorante alimentare in gel potete creare tutte le sfumature desiderate, io per gli addobbi ho preferito lasciarla bianca. Ma sappiate che conservata in un contenitore ermetico è un’alternativa economicissima al didò.
Lasciatela freddare qualche minuto ed è pronta da stendere. si presta benissimo a fare impronte di manine e piedini da regalare ai nonni (momento lacrimuccia on) o, come nel nostro caso, l’impronta della zampa del cane realizzata l’anno scorso
Ma soprattutto è perfetta per ricavare forme e formine da appendere. Noi abbiamo scelto gli stampini per i biscotti di Guerre Stellari, creando le nostre
decorazioni natalizie di Star Wars
Lasciate seccare in piano e all’asciutto per una notte. Non dimenticate di fare il buchino per passare il filo!