Caldo in arrivo, gelato per tutti
Allora: il gelato piace a tutti. Soprattutto ai bambini. Però nessuna di noi lo annovera tra i cibi sani, e così, cono o coppetta che sia, resta un piccolo vizio. Come renderlo invece un alimento salutare e quotidiano? Leggete e scoprite le nostre ricette!

Gelato uguale trasgressione. Risposta sbagliata!
Con il caldo che arriva non c’è niente di meglio di qualcosa di fresco e nutriente, soprattuto se – aiuto dottore – il bambino non MI mangia!
E allora gelato, perché no? Ma industriale meglio non sia un’abitudine, artigianale è pesante e bisogna uscire per procurarselo, farlo in casa senza gelatiera non è un’opzione…
oppure sì?
Abbiamo setacciato i blog di cucina di tutto il mondo per trovare per voi 4 ricette facili, con soli 3 ingredienti, senza gelatiera. Per un
gelato fatto in casa
buono, sano, adatto a tutti
Base: banana
caratteristiche: vegano, gluten free, senza zucchero, senza lattosio
Forse la più semplice, elementare e sana delle proposte: lo sapevate che se surgelate le banane e le frullate la consistenza sarà esattamente quella di un gelato? L’unica preparazione richiesta è questa: tagliate le banane a fette e surgelatele, poi mettetele nel frullatore (uno buono, che frulli velocemente senza surriscaldare il contenuto) con le aggiunte a vostra scelta. Ecco qualche idea:
-frutti di bosco (congelati anch’essi), miele (opzionale)
-burro d’arachidi e cacao
-dulce de leche e un pizzico di sale (caramello salato)
-mango ghiacciato e succo d’ananas molto freddo (poco! altrimenti si liquefa tutto)
Potete mangiarlo subito oppure mettere un po’ in surgelatore mescolando ogni 15-20 minuti per aumentare la consistenza
Base: latte di cocco
caratteristiche: vegano, gluten free, niente zuccheri aggiunti, senza lattosio

Decisamente più sostanzioso grazie ai grassi del latte di cocco. Il procedimento è lo stesso del “gelato” alla banana. Vi servirà una lattina di latte di cocco preventivamente refrigerato (in modo che sia solido), e frutta surgelata più un dolcificante a scelta (ottimo con il miele).
Unica accortezza: prima di versare nel frullatore, scolate e tenete da parte il liquido che esce dalla lattina, mettendo nel frullatore solo la parte cremosa solidificata (la parte liquida la potrete riutilizzare in un frullato o uno smoothie). Anche questo potete servirlo subito o metterlo in freezer per farlo addensare meglio. Grazie ai grassi del latte di cocco si manterrà comunque piuttosto morbido e facile da servire
Base: yogurt greco
caratteristiche: gluten free, pochi grassi
Vi servirà 1 tazza di yogurt greco (preferite quello al 2% invece di quelli senza grassi), più la stessa quantità di frutta preventivamente surgelata (funziona meravigliosamente con i frutti di bosco misti, ma provatelo anche con la pesca!) e 1 cucchiaio di dolcificante a piacere (sciroppo d’acero, zucchero bianco o grezzo, miele). Frullate e servite immediatamente, oppure come per la banana mettete in freezer mezz’ora avendo cura di girare energicamente dopo i primi 15 minuti
Base: panna
caratteristiche: gluten free, senza zuccheri aggiunti
Questo somiglia di più al classico gelato, sicuramente non è un cibo “da tutti i giorni” come altre versioni che abbiamo proposto ma il risultato è incredibilmente buono, ed è personalizzabile in un’infinità di modi.
-500 grammi di panna da montare
-350 grammi di latte condensato
-estratto di vaniglia o semi
Montate la panna, mescolate con attenzione il latte condensato a cui avete aggiunto la vaniglia. Se volete aggiungete aromi, pezzetti di frutta, gocce di cioccolato, caramello, e mettete in freezer in un contenitore coperto per 4-6 ore. Al momento di servire, tirate fuori il contenitore qualche minuto prima