
Piccola Otaria e il vasino. Spannolinare è una guerra di logoramento.
Si apre l’era dello spannolinamento in casa di Mamma Pinguino. Prima o poi ce la faremo. Ma al momento la strada appare lunga, e soprattutto molto bagnata.
Si apre l’era dello spannolinamento in casa di Mamma Pinguino. Prima o poi ce la faremo. Ma al momento la strada appare lunga, e soprattutto molto bagnata.
Fu così che una giorno d’estate Piccola Otaria decise che era arrivato il momento di dire la sua. E iniziò a parlare. Mamma Pinguino aveva temuto che la prima parola potesse essere “papà” e non “mamma”. Ma poi la realtà, come spesso accade con i figli, aveva superato l’immaginazione…
A un certo punto, nella vita di ogni mamma, arriva il momento in cui in casa è ammesso un solo tipo di musica: le canzoncine per bambini. E quando quel momento arriva, non c’è scampo: ci trasformiamo tutte in jukebox umani.
Complice la presenza di un cane di notevoli dimensioni che le fa da fratello maggiore, Matilde ha sempre amato gli animali. Con le piume, con il pelo e […]
Il consenso, questo sconosciuto. Ecco perché nell’International Kissing day noi diciamo “non baciate i nostri figli!”
Perché limitarsi al carnevale? Vi racconto perché amiamo i travestimenti e cosa dice la pedagogia moderna di un gioco intramontabile
Mia nonna, da brava contadina abruzzese, per merenda mi preparava i ravioli fritti. Io li adoravo. Ma ora da mamma mi rendo conto che forse – forse, eh!- non erano proprio bilanciati dal punto di vista nutrizionale… L’educazione alimentare fa parte dell’educazione da dare ai nostri figli. Quando il tempo è tiranno, la merenda la compro già pronta: e questa nuova proposta mi soddisfa molto (ma soprattutto soddisfa mia figlia).
Settimana bianca in vista? O magari un semplice weekend in montagna in famiglia? Per godersi tutti insieme la neve, ed evitare che il bambino si ammali, la prima regola è vestirlo adeguatamente. Come? Ecco cinque regole d’oro per assicurarsi che tuo figlio possa giocare sicuro e al caldo!
È giusto parlare ai bambini di un evento come la Shoah? Riescono ad afferrare concetti come persecuzione e olocausto? O si spaventano e basta? Anna Di Segni Coen, storica maestra della Scuola Ebraica di Roma e autrice di libri per l’infanzia, ci spiega il modo corretto di accostare questo argomento con i nostri figli.
Gli esperti dell’Interdisciplinary Summit on Children and Screen Time legano l’utilizzo precoce di device digitali con ritardi nel linguaggio… Ecco tutte le cifre e le 10 domande che noi genitori ci dovremmo porre prima di mettere un cellulare in mano a nostro figlio.
La ricerca ci dice che l’intelligenza numerica è innata. Ma pure che può essere stimolata e coltivata da subito, anche per aiutare i nostri figli a ottenere migliori risultati in matematica a scuola. Come fare? Ce lo spiega un’esperta!
Tuo figlio sta attraversando la fase cosiddetta dei “terribili due”? Per uscirne fuori senza impazzire, l’unica soluzione è armarsi di pazienza e un po’ di ironia
Ci siamo: il fagotto ora è semovente. Stappiamo lo champagne e spediamo il video via WhatsApp a tutti i parenti, certo. Ma poi prepariamoci anche a dire addio a Howard Hughes e benvenuto a Battisti…
Finita la prima elementare, tra i bambini c’è grande eterogeneità. Chi scrive e legge molte parole e chi deve ancora prendere confidenza con lettere e sillabe… Scopriamo insieme alla logopedista come rafforzare le capacità di letto-scrittura di nostro figlio, tra un tuffo in mare e un gelato. E senza allarmismi!
Ero partita con l’idea di recensire la ToucanBox, un abbonamento che consegna ogni qualche settimana una scatola con l’occorrente per un progetto creativo per bambini. E poi mi sono trovata a filosofeggiare e anche a commuovermi un po’. Leggete perché il Piccolo Principe c’entra parecchio
La mia bambina riesce a svegliarsi e piangere nei momenti peggiori. Prima credevo che si trattasse di sfortunate coincidenze, ma ora invece ho capito: ha il Super Udito. E non solo. Come tutti i supereroi che si rispettino, ha anche un’arma segreta…
C’è chi lo ama e chi lo odia. Chi lo considera un “tappo” che azzittisce il bambino e chi invece lo reputa un valido strumento consolatorio. Insomma: il ciuccio è amico o nemico?
Con l’aiuto del medico impariamo a trattare e prevenire le varie forme di dermatite da pannolino. L’equazione è semplice: igiene + alcune accortezze + i prodotti giusti = culetto rosa, bambino felice e genitori meno stressati.
La scuola è iniziata da poco. Ma il momento per capire se va tutto bene è ora. Con la dott.ssa De Cagno impariamo a osservare i progressi di nostro figlio. Senza allarmismi, ma con attenzione.
Con l’aiuto di due esperti ACI siamo andati a vedere i requisiti dei seggiolini, gli errori più comuni e le nuove norme in una guida alla sicurezza stradale dei bambini